Come gestirle efficacemente nell'attività didattica
ROMA - ERICKSON SEDE ROMA | CORSO con Carta del Docente
31 Gennaio e 1 Febbraio 14 ore
La comunicazione è un processo incessante e impossibile da fermare, anche il silenzio stesso trasmette un messaggio, per cui risulta importante essere consapevoli di quello che si insegna e di COME lo si insegna.
I contenuti hanno bisogno di essere affiancati e sostenuti dalla relazione: una migliore competenza di quanto accade nell’atto comunicativo permette di costruire una relazione positiva fatta di attenzione, apertura, ricca di espressività e che facilita l’apprendimento.
Nella “cassetta degli attrezzi” dell’insegnante e dell’educatore ci sono le competenze didattiche e culturali, ma anche quelle comunicative e relazionali.
Iscriviti al corso con Carta del Docente
Non si può non comunicare: l’uomo è un essere in relazione in quanto ogni suo comportamento ed atteggiamento trasmette un messaggio ed una conseguente relazione. La comunicazione non verbale deve sostenere in modo vero e congruente quella verbale perché la parola possa prendere forza, ascoltare in modo attivo e propositivo gli alunni favorisce la loro attenzione e un dialogo sereno.
Il corso si propone di aiutare gli insegnanti a gestire in modo più consapevole la comunicazione nel quotidiano, attraverso un percorso teorico-pratico che permetta loro di organizzare in modo più coerente le già presenti conoscenze e consapevolezze di base.
ISCRIZIONE CORSO IN AULA 195,00 Euro
Argomenti Corso
Durante le due giornate di formazione in presenza si analizzeranno verranno approfondite le seguenti tematiche:
La comunicazione non verbale
- La CNV congruente, cosa è e come ci aiuta
- 10 consigli per usarla in classe
- Esercitazioni pratiche
- La voce: cos’è e come funziona
- 10 consigli per averne cura
- Usare la voce senza fatica
- Esercitazioni pratiche
Comunicare meglio nella didattica
- Pedagogia della voce: trasmettere con la voce quando si insegna
- Il corpo a lezione: insegnare è faticoso
- Dare forza alle parole: 10 consigli per migliorare l’espressività