LogopediaCounseling®
Disturbi di Apprendimento DSA
Centro logopedia, logopedista per adulti e bambini anche online. Riabilitazione e terapia logopedica a Milano e Brescia

DISTURBI DI APPRENDIMENTO: DIAGNOSI, CERTIFICAZIONE E TRATTAMENTO
La diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento e di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività viene eseguita dall’Equipe multidisciplinare formata da Neuropsichiatra Infantile, Logopedista e Neuropsicologo che hanno una lunga formazione e grande esperienza clinica in questo tipo di problema. Il notro Studio lavora ai fini della certificazione nella diagnosi dei DSA, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 su “Indicazioni per la diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)”. Il percorso diagnostico è il seguente:
- Colloquio di anamnesi: svolto con i genitori, valuta lo sviluppo del bambino ed eventuali problemi insorti che possono influenzare gli apprendimenti scolastici. Vengono inoltre approfondite e indagate con la famiglia le difficoltà scolastiche del bambino e vengono concordati con la famiglia i passaggi successivi (tempi, modi, altri eventuali accertamenti medici)
- Valutazione: vengono proposti al bambino dei test per valutare le capacità cognitive, attentive e scolastiche
- Diagnosi: sulla base di quanto emerso, seguendo specifiche linee guida, viene redatta la Certificazione che segnala la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento e ne riporta la diagnosi. La certificazione è “valida ai fini scolastici”, cioè ha valore legale perché la scuola possa prendere atto della presenza di DSA e predisporre il Piano Didattico Personalizzato (PDP) come indicato dalla legge 170/2010.
La certificazione è ovviamente utile anche alla famiglia come traccia del percorso svolto, dato che si tratta di un documento scritto che sintetizza ciò che è stato fatto durante la valutazione con i risultati ottenuti.
È poi valida in generale in tutte quelle situazioni in cui ci si può avvalere di misure dispensative/compensative, per esempio in sede di esame per la patente, in università - Comunicazione alla famiglia: questa fase rappresenta un momento molto importante sia per la comprensione della famiglia delle difficoltà, sia per concordare eventuali strategie utili al successo scolastico. La famiglia diventa protagonista nel rapporto con la scuola e si può avvalere della consulenza pedagogica per individuare insieme alla scuola i contenuti della didattica personalizzata. L’equipe multidisciplinare seguirà la famiglia per aggiornare la diagnosi ad ogni passaggio di grado scolastico ed in caso di cambiamenti nel profilo di diagnosi del soggetto
Il lavoro prosegue poi nelle sedute di trattamento, utilizzando le metodiche del professor Stella, del professor Cornoldi e del professor Benso e le indicazioni della Associazione Italiana Dislessia.
IL TRATTAMENTO: COSA SUCCEDE DOPO LA DIAGNOSI
Il trattamento logopedico, pedagogico e neuropsicologico nei soggetti in cui è stata effettuata una prima diagnosi serve per il recupero dei disturbi di lettura, scrittura, grafia, calcolo effettuando training riabilitativi e percorsi di potenziamento, è previsto inoltre il recupero dei deficit di memoria e attenzione, per quei bambini che ne abbiano necessità.
Ogni percorso di recupero e di potenziamento viene pensato e programmato sulle specifiche difficoltà del bambino: ad esempio in caso di dislessia si lavora sulla velocità e correttezza della lettura, fino al raggiungimento della migliore prestazione possibile. I trattamenti proposti dalla nostra equipe prevedono cicli di incontri settimanali, rinnovabili fino al raggiungimento degli obiettivi condivisi con la famiglia, che rinforza a casa i progressi del bambino tramite esercizi ed esperienze specifiche concordate alla fine di ogni seduta di trattamento.

CONTATTACI PER CONOSCERE I NOSTRI PERCORSI AGEVOLATI!
Abbiamo sempre a disposizione promozioni e agevolazioni particolari per i nostri pazienti. Contattaci subito per trovare insieme la soluzione migliore!
PRENOTA ORA UN INCONTRO IN SEDE OPPURE ONLINE!
Scopri le nostre strategie educative, i metodi di intervento e le tecniche riabilitative.