Il rotacismo, detto anche “erre moscia” o alla francese, r blesa ecc, è una caratteristica fonetica articolatoria che consiste nella pronuncia del suono /r/ in maniera differente rispetto alla regola italiana: la lingua vibra nella parte posteriore (velo palatino o zona dell’ugola) anziché nella zona palatale alveolare (vicino ai denti), producendo così una R francese. In altri casi il suono R viene sostituito da altri suoni come il suono L oppure non pronunciata.
Il rotacismo può dipendere da diversi fattori:
Frenulo linguale corto
Ipotono della lingua
Palato ogivale
Esposizione a più lingue
Imitazione familiare
Ritardo del linguaggio
Tramite un costante lavoro sul rafforzamento del muscolo linguale e uno specifico lavoro sul suono interessato, si può provare a correggere il suono. In generale è necessario lavorare sulla padronanza del movimento della lingua fino ad ottenere la vibrazione dell’apice linguale, utilizzando specifici esercizi che mirano a:
Rinforzare la muscolatura della lingua
Migliorare la motricità
Favorire il sollevamento dell’apice linguale
Risulta per questo indispensabile la figura del logopedista che, con opportune tecniche insegna alla persona a produrre il suono, a utilizzarlo spontaneamente e, guidando il paziente e dando un proprio “giudizio” esterno, lo aiuta a capire quando l’emissione del suono è corretta e quando non lo sia.
Ti serve solo una connessione internet e un PC/tablet!
Contattaci e ti guideremo nelle procedure!