Corso di formazione 14 aprile 2011, Azienda U.L.S.S. n.9 di Treviso – aula Villa Carisi
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’analisi dell’attività riabilitativa logopedica svolta nell’ambito dell’Età Evolutiva nell’ULSS 9-Treviso, mette in evi-denza che l’incidenza dei minori per i quali sono richiesti interventi riabilitativi a causa di malocclusione dentale ( deglu-tizione atipica, ecc) oscilla tra il 10 ed il 20% delle richieste complessive. Una percentuale decisamente significativa, che si è osservato aumentare leggermente negli ultimi anni, verosimilmente a causa delle migliori attenzioni preventive in ambito odontoiatrico-ortodontico, questo fatto ha portato all’esigenza di aggiornare le conoscenze del personale di Lo-gopedia rispetto agli studi multidisciplinari degli ultimi venti anni nei diversi ambiti sanitari interessati al problema ( si ricorda che il disturbo di cui si parla ha implicazioni Ortodontiche , ORL, Foniatriche, Pedagogiche , Fisiatriche, ecc), ma soprattutto sulle conseguenti nuove pratiche riabilitative da poter avviare nei riguardi dei minori che necessitano di interventi riabilitativi a causa della malocclusione dentale.
Partendo da queste considerazioni, nel 2009 si è già cominciato un percorso formativo sull’ argomento e con questa nuova formazione si intende fornire alle logopediste l’opportunità di affinare le conoscenze e le competenze professio-nali e di confrontarsi sulle nuove procedure rielaborando i contenuti acquisiti nella precedente formazione, alla luce dell’esperienza maturata di conseguenza ai nuovi apprendimenti e mediante lo studio e la supervisione dei casi clinici in trattamento. Potranno così essere affrontate criticità e punti di debolezza riscontrati da ognuna delle professioniste nel trattamento di casi e risolte nel confronto con la docente.
Per uniformare le procedure di invio al servizio di riabilitazione, in base alle diverse richieste degli invianti, si è ritenu-to di organizzare un momento di confronto attivo tra le logopediste, i medici foniatra e ortodonzista e la parte direziona-le del servizio. Questa permetterà di migliorare la co-azione tra bilancio logopedico e diagnosi medica, attraverso la di-scussione dei punti critici, al fine di arrivare alla definizione e condivisione di un protocollo per la presa in carico dei soggetti con deglutizione deviante in età evolutiva.
Al termine del corso il partecipante dovrebbe essere in grado di:
– applicare la griglia di valutazione: identificando le caratteristiche principali del soggetto con problemi di de-glutizione, masticazione ed articolazione;
– stendere un profilo di rieducabilità utilizzando linee guida, metodi e strumenti per la valutazione della deglu-tizione atipica e dei suoi problemi articolatori, in base ai prerequisiti alla riabilitazione;
– individuare gli obiettivi di trattamento in relazione alla situazione dentale del paziente.